La cucina pisana, come tutta quella toscana, è una cucina povera che coniuga ricette di mare e di terra, predilige piatti semplici e trova nel pane toscano (il pane senza sale) un elemento essenziale.
Altro ingrediente che caratterizza in particolare le cucina pisana è il tartufo, particolarmente pregiato in questa zona.
Da non sottovalutare anche i vini e l’olio d’oliva, tra i più rinomati della Toscana.
Vi elenchiamo alcuni dei piatti locali più tipici:
PRIMI PIATTI
Minestra di pane e ribollita
La minestra di pane è uno dei piatti poveri più famosi della cucina toscana. E’ a base di verdure (in particolare il cavolo nero, tipico della zona) tagliate in modo grossolano e bollite insieme al pane raffermo.
Da questo piatto deriva anche un altro famoso piatto toscano: la ribollita, nata nelle case di contadini per finire gli avanzi del giorno, non è altro che una minestra di pane bollita una seconda volta.
Pappa al pomodoro
Un primo piatto di origine contadina, che può essere consumato anche freddo. E’ preparato con pane toscano raffermo, pomodori, aglio, basilico e olio d’oliva.
Riso al tartufo alla pisana
Semplice risotto aromatizzato al tartufo di zona, con scaglie di tartufo bianco grattugiato.
Bordatino alla pisana
Chiamato così perché veniva cucinato e consumato a bordo nelle lunghe traversate fatte dalle imbarcazioni che trasportavano granturco, il bordatino alla pisana è un piatto molto povero a base di farina di mais. E’ una sorta di polenta molto liquida con fagioli e cavolo nero.
SECONDI PIATTI
Trippa alla pisana
La trippa è un piatto tipico di diverse regioni italiane, la ricetta pisana prevede che sia cucinata con cipolle, pomodoro e pancetta.
Stoccafisso alla pisana
In questo piatto di mare molto semplice lo stoccafisso viene cucinato insieme a cipolle, pomodoro, patate, basilico e prezzemolo.
Mucco pisano
La bistecca di mucco pisano è una specialità tipica del territorio pisano. Il mucco deriva dall’incrocio della mucca bruna alpina con i tori originari della zona del parco naturale di San Rossore.
Baccalà alla pisana
La ricetta pisana prevede che il baccalà sia cotto con porri pomodoro e olio d’oliva.
DOLCI
Torta co'bischeri
E’ un dolce tipico di Pisa. Si presenta come una crostata ripiena di un impasto di riso e cioccolato con l’aggiunta di uvetta, pinoli e frutta candita. L’impasto del ripieno viene aromatizzato con noce moscata e liquore.
Torta ai pinoli di San Rossore
A Pisa i pinoli provenienti dal parco di San Rossore sono un prodotto tipico. La loro qualità è ottima, per questo troviamo diversi dolci a base di pinoli, dai semifreddi come la “mattonella ai pinoli” a torte più classiche a base di pan di spagna.