tagCloud2
Partly Cloudy

-1°C

Pisa

Partly Cloudy

Humidity: 85%

Wind: 9.66 km/h

Storia e cultura

Storia e cultura
della città di Pisa
Tradizioni, personaggi famosi, curiosità

Eventi tradizionali a Pisa

Pisa è una città dove lo splendore di un'antichità fiorente e le esigenze di una città moderna con una popolazione studentesca dai numeri elevati, convergono in un calendario fitto di manifestazioni ed eventi allettanti per tutti i gusti: dalle feste tradizionali, come quella per S. Ranieri, Patrono della città, o feste medievali come il Gioco del Ponte, a eventi dove la contemporaneità si sposa con un scenario di secolare bellezza.
La maggior parte degli eventi tradizionali si svolge durante il cosiddetto Giugno Pisano, un mese di rievocazioni storiche, eventi ed iniziative culturali dedicate alle antiche tradizioni della città di Pisa.

LA LUMINARA

La sera del 16 giugno, il giorno prima del giorno dedicato a San Ranieri, Patrono di Pisa, i lungarni si vestono di luci e candele: ogni finestra e ogni portone degli splendidi edifici che adornano i Lungarni vengono illuminati con più di settantamila lumini, in vernacolo detti “lampanini”. L'effetto è unico e indescrivibile, migliaia di persone attraversano i ponti e i sontuosi lungarni in uno scenario da fiaba. Per completare la suggestione quando la notte scende vengono sparati i fuochi d'artificio in un incantevole spettacolo pirotecnico. Curiosità: l'unico monumento illuminato come gli edifici sui Lungarni ma al di fuori delle rive dell'Arno è la Torre Pendente.

Per farti un'idea di quanto spettacolare possa essere la Luminara puoi guardare il video realizzato da ToscanaeTirreno.

 

 

 

REGATA DI SAN RANIERI

Regata di San Ranieri a PisaIl 16 giugno, per la festa di San Ranieri, patrono della città, si tiene una storica regata sull'Arno, il fiume che attraversa Pisa. A contendersi il Palio, che ha le sue radici nel Medioevo, sono le barche dei quattro quartieri del centro storico pisano: Santa Maria, San Francesco, San Martino e Sant’Antonio, ognuno contraddistinto dai tipici colori: bianco e rosso per San Martino, bianco e verde per Sant'Antonio, bianco e blu per Santa Maria e bianco e giallo per San Francesco.


GIOCO DEL PONTE

gioco del ponte a pisaIl Gioco del Ponte è una festività tradizionale medievale che si tiene ogni estate sul Ponte di Mezzo a Pisa.
Il gioco mette in scena la battaglia tra i quartieri pisani riuniti nelle Parti di Mezzogiorno e Tramontana
Per vincere, ogni Parte deve spingere il carrello verso la Parte avversaria. Il gioco finisce quando si riesce a far cadere la bandiera avversaria.

Quartieri della Parte di Tramontana (nord dell'Arno):

  • Santa Maria
  • San Francesco
  • San Michele
  • Mattaccini
  • Satiri
  • Calci


Quartieri della Parte di Mezzogiorno (sud dell'Arno):

  • Sant'Antonio
  • San Martino
  • San Marco
  • Leoni
  • Dragoni
  • Delfini

REGATA STORICA DELLE REPUBBLICHE MARINARE

Questa regata si svolge ogni anno a turno in una delle città che vi partecipano, ovvero le 4 antiche Repubbliche Marinare: Amalfi, Genova, Venezia e Pisa.
Quindi, si svolge nella città di Pisa solo una volta ogni 4 anni.
La Regata è preceduta da un corteo con figuranti che ripropongono personaggi storici e leggendari della tradizione di ogni città.
Uno dei personaggi più importanti del corteo della città di Pisa è Kinzica de’ Sismondi, eroina pisana che, secondo la leggenda, salvò la città dai pirati saraceni.