tagCloud2
Partly Cloudy

-1°C

Pisa

Partly Cloudy

Humidity: 85%

Wind: 9.66 km/h

Storia e cultura

Storia e cultura
della città di Pisa
Tradizioni, personaggi famosi, curiosità

Università di Pisa

La città di Pisa è una delle città universitarie più famose in Italia. Grazie alla sua lunga tradizione universitaria e l'alta qualità degli studi e dei centri di ricerca, i tre poli universitari (Università di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna) godono di una grande reputazione sia in Italia che in Europa.

UNIVERSITÀ DI PISA

Studiare all'Università di PisaL'Università di Pisa, fondata nel 1343, è una delle più antiche in Europa ed è considerata una delle più prestigiose in Italia. Fu istituita da un editto di papa Clemente VI, ma già dall'XI secolo venivano tenute lezioni di giurisprudenza.
L'Università è formata da sette facoltà: Agraria, Economia, Ingegneria, Lingue e Letterature Straniere, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Medicina e Chirurgia, Farmacia, Scienze Politiche e Veterinaria
L'Università dispone anche di centri di ricerca di alto livello, oltre che dell'orto botanico accademico più antico d'Europa, istituito nel 1544.
Durante la sua storia, l'Università di Pisa ha visto numerosi studenti e docenti illustri, come Giosuè Carducci (poeta vincitore del Premio Nobel per la Letteratura), Carlo Azeglio Ciampi (ex Presidente della Repubblica Italiana), papa Clemente XII, Galileo Galilei (famoso scienziato), Carlo Rubbia (fisico vincitore del Premio Nobel), ecc.

SCUOLA NORMALE SUPERIORE

Studiare alle Scuola Normale Superiore di PisaLa Scuola Normale Superiore di Pisa è una delle università più famose e prestigiose in Italia. Fu fondata nel 1810 per volere di Napoleone come succursale della École Normale Supérieure di Parigi.
La struttura è organizzata come un centro di ricerca e di insegnamento dove professori, ricercatori e studenti lavorano insieme nelle aule e nei laboratori. Pur facendo parte del sistema universitario italiano, la Scuola Normale Superiore ha un suo statuto speciale.
La Scuola Normale è suddivisa in due parti: la Facoltà di Lettere e la Facoltà di Scienze, organizzate su due livelli, laurea di primo livello, e laurea specialistica.
Essere ammessi alla Scuola Normale non è facile. Gli studenti sono selezionati tramite esami di ammissione e colloqui. Gran parte dei costi sono coperti dallo Stato italiano.

SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA

Studiare alla Scuola Superiore Sant'Anna di PisaLA Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa è un istituto universitario pubblico con un suo statuto speciale, istituito nel 1967. All'inizio, la Scuola era stata creata sul modello della Scuola Normale Superiore, da cui era amministrata. nel 1987 la Scuola Sant'Anna ha ottenuto una completa indipendenza sia dalla Normale che dall'Università di Pisa.
La Scuola copre molti campi delle scienze applicate: Scienze economiche e manageriali, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche, Scienze agrarie e biotecnologie, Scienze Mediche e Ingegneria Industriale e dell'Informazione.