GIARDINO SCOTTO
Il giardino Scotto si trova sul lungarno Fibonacci all’interno della Cittadella Nuova, una fortezza costruita nel 1468 dai fiorentini per controllare la città e scoraggiare qualsiasi tipo di ribellione da parte dei pisani.
La famiglia Scotto nel 1798 acquistò la fortezza per farne un palazzo circondato da un ampio spazio verde. Il palazzo fu poi completamente distrutto dai bombardamenti del 1943-1944, rimase quindi solo il giardino.
Oggi all’interno del parco si possono trovare un anfiteatro naturale, un parco giochi, un camminamento lungo le mura e un giardino ricco di alberi centenari, al centro del quale vi è un enorme platano che secondo la tradizione sarebbe stato piantato in occasione di uno spettacolo teatrale di Carlo Goldoni al “Verdi” di Pisa.
Questo giardino è una piccola oasi verde dove poter godere di un po’ di relax in un luogo ombreggiato e ben curato, a due passi dal centro della città.
Indirizzo: lungarno Fibonacci
Come arrivare: linee 2, 5 e 14, lam verde
Orari: gennaio, novembre e dicembre: 9.30 - 16:30 / febbraio, marzo e ottobre: 9.00-18:00 / aprile: 9.00-19.00 / maggio, giugno e settembre: 9.00-20.00 / luglio e agosto: 8.00-20.00.
ORTO BOTANICO DELL'UNIVERSITA' DI PISA
L’orto botanico dell’Università di Pisa, un vero e proprio museo, nacque nel 1544 ed è quindi l’orto botanico universitario più antico del mondo, anche se originariamente si trovava presso l’arsenale mediceo.
Ha subìto nel tempo vari cambiamenti, non solo per il cambio di collocazione, ma anche per il variare delle esigenze e dei criteri scientifici con i quali la botanica classifica e presenta gli esemplari.
Attualmente l’orto copre una superficie di circa 3 ettari e presenta diverse collezioni tra le quali un arboreto con conifere e amentifere, l’Orto del Mirto con circa 140 specie di piante officinali, e una ricca collezione di piante acquatiche, alcune delle quali pressochè estinte in natura.
Indirizzo: via Luca Ghini, 5
Contatti: tel.: +39 050 2211310 / mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come arrivare: linee 4 e 21
Orari: dal lunedì al venerdì ore: 8.30 - 17.30 / sabato ore: 8.30 - 13.00
Biglietti: intero € 2,00; ridotto € 1,50
PARCO DI SAN ROSSORE
La tenuta di San Rossore fa parte del “Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli”, un vero e proprio polmone verde di oltre 24.000 ettari che si estende tra la provincia di Pisa e quella di Lucca.
La tenuta, a pochi minuti di superstrada da Pisa, è un’ex residenza presidenziale circondata da ampi giardini e boschi, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica e, prima ancora, del Re d’Italia.
Oggi fa parte del patrimonio della Regione Toscana, è aperto al pubblico la domenica e nei giorni festivi e vi si può accedere a piedi o in bicicletta, ma c’è anche la possibilità di fare visite guidate a cavallo o in carrozza.
Indirizzo: località Cascine Vecchie
Contatti: tel.: +39 050 530101 oppure +39 050 533755 / mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari: chiuso 25, 26 dicembre e 1 gennaio.
Da marzo a ottobre
feriali: 9.00 - 13.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 -13.00 / 14.00 - 16.00 ora solare
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 13.00 / 16.30 - 18.30 ora legale
Da novembre a febbraio
sabato, domenica e festivi: 9.00 - 13.00